17 Gennaio 2024
Borgo Sette Torri di San Martino, a 235 m s.l. risalirebbe all’ epoca costantinopolitana , ha ricostruito lo storico Girolamo PANUNZIO, tenendo conto che nei riferimenti mappali il termine turris era sostituito dal termine che non possiede un significato agrario ma lascia intuire la sua affiliazione al perfetto sistema di imposte caratterizzante appunto l’ultimo periodo del dominio costantinopolitano. Con l’arrivo dei longobardi e dei normanni le campagne pugliesi si riempiranno delle caratteristiche torri a 3 piani, con il compito di avvistamento, comunicazione e difesa. Saranno queste, con la successiva aggiunta di un muro di cinta, il primo embrione delle successive masserie agricole che, racchiuse in questo territorio.